Cosa è la CNS
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è un dispositivo (smart card o chiavetta usb) che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale.
È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete.
Il certificato digitale, contenuto all’interno della CNS, è l’equivalente elettronico di un documento d’identità (come il passaporto o la carta d’identità) e identifica in maniera digitale una persona fisica o un’entità. Viene emesso da un'apposita Autorità di certificazione (Certification Authority - CA) riconosciuta secondo standard internazionali, che garantisce la validità delle informazioni riportate nel certificato.
La firma digitale è l'equivalente informatico di una firma autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale. La sua funzione è quella di garantire autenticità, integrità e validità di un documento: tramite l’apposizione della firma digitale è possibile sottoscriverne il contenuto, assicurarne la provenienza e garantire l'inalterabilità delle informazioni in esso contenute.
La CNS viene rilasciata da una serie di soggetti tra i quali le Camere di Commercio. L’elenco degli enti certificatori è consultabile sul sito dell’AgID.
Come i documenti cartacei, anche il certificato digitale ha una validità temporale al di fuori della quale risulterà scaduto.